Approfondimenti tematici
Hokusai - Hokusai, il pittore che fece innamorare Monet, Van Gogh e Picasso. Classe 1760, Hokusai è l’artista giapponese che più di ogni altro ha rivoluzionato la storia dell’arte moderna occidentale. La…
Il Dojo - Se entrate in un Dojo ben rigovernato, lavato e ben pulito, il “cuore” trova immediatamente conforto. Io credo fermamente che la pratica quotidiana del corpo e dello spirito si manifestino…
Come il cervello tiene il tempo - La dimensione temporale assume nelle arti marziali un’importanza vitale. Dal tempismo nell’evitare un attacco dipende la risoluzione di qualsiasi azione. Un’errata valutazione del tempo renderà inutile l’applicazione di qualsiasi tecnica.…
Perchè il cervello ama i rituali - Sembrano esulare da ogni comune logica, eppure ne seguiamo moltissimi, e guai a cambiarli di una virgola: che cosa ci spinge ad apprezzare, e creare rituali? Nei più freddi giorni…
Il neurone dell’Aikido - Se Ai in quanto unione e armonia è, nella pratica come in teoria, l’elemento caratterizzante dell’Aikido, i neuroni specchio recentemente scoperti da un gruppo di neuroscienziati coordinati da Giacomo Rizzolati…
Keiko Fukuda - Quando l’amore per la pratica dura una vita Nipote di un samurai e ultima allieva ancora in vita del fondatore del judo, è morta a San Francisco, due mesi prima…
Fluidità e dinamica del movimento: Osteopatia e Aikido - Il principio della fluidità e armonia del movimento nello sviluppo delle tecniche in Osteopatia Roma, 4 Dicembre 2012 Daniele della Posta D.O. Elena Gabrielli VI dan Aikido Perché questo seminario!?…
Aikido: trovare il suo futuro nel suo passato - Un vecchio proverbio giapponese recita: “Cerca nel passato se vuoi conoscere il futuro”. Studiare la storia migliora la nostra comprensione dei valori attuali ed induce a riflettere sulle proprie esperienze…
Reishiki - “Il cerimoniale non deve esistere per rispettare qualche antica abitudine, ma per stabilire nel presente un atteggiamento di rispetto, di amore, di umiltà.” Michel Coquet In un corso dove gli…
Aiki-Do - Premessa Chi ha avuto la fortuna di vedere alla televisione italiana il Prof. Morihei Ueshiba, più che ottantenne, difendersi dallo assalto contemporaneo di vari uomini nel pieno vigore delle forze,…
AIKIDO interventi – LO SPIRITO DELL’AIKIDO - L’articolo d’apertura di questo numero porta l’autorevole firma di Shigenobu Okumura, Shihan, membro del corpo didattico dell’Hombu Dojo. Tema in esame: il vero senso della pratica quotidiana. Ogni giorno…
Motokage Kawamukai Sensei (1995) - Maestro Kawamukai si presenti ai lettori di Quaderni d’Oriente. Svolgo la professione di ingegnere, lavoro nel campo ottico e produco lenti a contatto, materiali di consumo per chirurgia, ed altri…
A colloquio con Christian Tissier (2000) - A colloquio con Christian Tissier, unico occidentale a sedere nel gotha dell’aikido Aikikai di Monica A. Rossi Torino i primi di giugno; gli aikidoisti della Uisp (Unione italiana sport per…
Un po’ di Aikido al femminile (2005) - Interviste semiserie a delle vere guerriere – Elena Gabrielli V dan di Simona Zamboni Stile di Aikido? ( non so in che altro modo mettere… Questa domanda) Chiarissima la domanda.…
L’Hakama ed il suo significato – Mitsugi Saotome - Quando ero uchi deshi con O Sensei, ognuno di noi doveva indossare l’hakama per la pratica fin dal primo istante in cui ci si presentava sul tappeto. Non esistevano regole…
Lo stretching - Lo stretching, secondo alcuni, è indispensabile alla fine di ogni allenamento perché aiuta i muscoli a rilassarsi evitando indolenzimenti. Altri, però, lo ritengono inutile e in alcuni casi addirittura dannoso.…
La katana, la spada giapponese - Con l’arco, la spada era l’arma di uso esclusivo dei samurai. La lunga katana (in alto) e la corta wakizashi (al centro) venivano portate al fianco, mentre il pugnale tantō…
I Samurai - Vita e morte dei samurai, servi guerrieri e signori di arco e katana del periodo d’oro del Giappone. Addestrati al dovere e alla fedeltà assoluta: servi per definizione e prima…