L’ Associazione Sportiva Dilettantistica Jiku nasce nel 2000 da un progetto di Fabrizio Morari, insegnante di Aikido e Karate da lunga data, e dalla passione degli allievi più anziani del dojo; ha carattere dilettantistico e non è a scopo di lucro.
Finalità dell’associazione è promuovere la pratica dell’Aikido alla luce di valori educativi, relazionali e solidaristici.Il nostro scopo: sia nell’ambito delle attività motorie, sia in quello sociale, valorizzando in questa direzione l’elemento tecnico, la formazione e la competenza degli Istruttori.
I corsi sono diretti dal M° Elena Gabrielli alla cui scuola, dal 1975 a oggi, si sono formati numerosi insegnanti alcuni dei quali collaborano tuttora alle attività del dojo.
Dal 1993 seguiamo il M° Christian Tissier, senza rinunciare tuttavia alle occasioni di pratica con Maestri del panorama aikidoistico internazionale.
L’associazione Jiku aderisce al ProgettoAiki, è affiliata CSAIn ed è iscritta al Registro Nazionale del CONI con n. 169815.
- Statuto – Denominazione – Sede Art. 1 Nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana e in ossequio a quanto previsto dagli artt. 36 e seguenti del Codice Civile è costituita l’associazione non…Continua…
- Regolamento – REGOLAMENTO L’ASD JIKU adotta come tessera sociale il Budopass del ProgettoAiki L’anno sportivo va dal 1° Settembre al 30 Agosto MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI AIKIDO Domanda di ammissione…Continua…