Al momento stai visualizzando Guerriero invincibile

Guerriero invincibile

La vita straordinaria di Morihei Ueshiba, il fondatore dell’Aikido che nessuno riuscì mai a sconfiggere

(L) John Stevens – Ed. IL PUNTO D’INCONTRO – Pagine 256 –

Come abbiamo anticipato nella recensione di La Filosofia dell’Aikido, John Stevens ha pubblicato la biografia di Morihei Ueshiba con due case editrici: la Luni Editrice e il Punto D’Incontro.

I fatti storici salienti della vita del fondatore sono naturalmente gli stessi, quello che cambia è l’enfasi mitologica che, nella versione della Luni Editrice si attenua leggermente addivenendo, già nel titolo, al un più umano Ueshiba. La biografia del fondatore dell’Aikido.

Ma dei Miti come dei Riti, sembra nutrirsi l’uomo come del latte ama nutrirsi il corpo, anche quando, finito lo svezzamento, inizia a diventare tossico per l’organismo.

D’altronde sembra che l’essere umano sia l’unico tra i mammiferi a nutrirsi di latte anche dopo lo svezzamento, molto più probabilmente è anche l’unico che ama nutrirsi di miti anche dopo l’adolescenza.

Mi raccontò un insegnante di arti marziali di lunga e provata esperienza, all’indomani della pubblicazione del Guerriero Invincibile, che un giovane di circa quattordici anni si presentò per assistere a più di una lezione di Aikido rimanendosene stoicamente in piedi. Con gli occhi ardenti dal desiderio di praticare, alla fine della terza lezione a cui assisteva, si avvicinò titubante al tatami e con evidente vergogna e timore chiese all’insegnante se erano quelle le tecniche del Guerriero Invincibile, quelle per non venire mai sconfitto.

L’insegnante spiegò al giovane che sì, quelle erano tecniche di Aikido, “ma per quanto riguardava l’invincibilità e la possibilità di venire sconfitti, beh, insomma, sarebbe stato meglio rifletterci un po’ sopra.”

Fuori il tramonto

vide svolazzare un passero