B.K.S. Iyengar – Ed. Mediterranee, 2003 – Pagine 516 –
Il venti Agosto di questo 2014 ha visto la scomparsa di B.K.S. Iyengar considerato il più grande insegnante di Yoga al mondo.
Le connessioni tra Yoga e Aikido non possono essere analizzate in questa sede; ci limitiamo quindi a segnalare questo libro che tanto ha contribuito a diffondere la conoscenza dello Yoga in occidente.
Il titolo originale dell’opera Light on Yoga ne mette meglio in evidenza il valore esplicativo.
Il libro riesce a offrire una descrizione sistematica della pratica, asanas (posture) e pranayama (respirazione) e una sintetica ma puntuale esposizione della filosofia Yoga.
Dopo averci informati sulle norme e le cautele da prendere prima, durante e dopo l’esecuzione delle asanas, Iyengar ci accompagna nella costruzione delle tecniche scendendo nei particolari più nascosti fino a precisare l’effetto benefico e terapeutico delle 202 asanas e delle 14 forme di pranayama esposte.
Non manca un’organizzazione delle asanas in cicli settimanali per i principianti e una elencazione di disturbi fisici o malattie a cui si può rimediare con la pratica delle relative posture.
La caratteristica della didattica di Iyengar è proprio quella di cercare il metodo più adatto al praticante.
Si tratta insomma di un manuale a tutto tondo, che sarà difficilmente eguagliato.
Questo Guru, come in India definiscono chi accompagna i discepoli dal buio dell’ignoranza alla luce della conoscenza, nato nel 1918 da umile famiglia, con una adolescenza minata dalle malattie e dalla malnutrizione, nel 2004 veniva annoverato dal Time magazine tra le 100 persone più influenti al mondo.
Tra i suoi allievi ci sono state molte personalità di fama internazionale; ci piace qui ricordare il filosofo Jiddu Krishnamurti e lo scrittore Aldous Huxley.
.