Elena Gabrielli inizia la pratica dell’Aikido nel 1970 nell’Aikikai d’Italia presso il Dojo Monopoli di Stato di Roma sotto la guida della Sig.ra Carla Simoncini primo shodan donna dell’Aikikai d’Italia.
Partecipa assiduamente ai seminari tenuti dai Maestri Hiroshi Tada e Yoji Fujimoto.
1975 – Entra nella FIK (Federazione Italiana Karate) settore Aikido diretto dal M° Motokage Kawamukai.
Nello stesso anno consegue il 1° dan e inizia l’insegnamento presso lo storico Judo Torpignattara di Sandro e Luisa De Bianchi.
Formatasi alla scuola del M° Motokage Kawamukai nel corso degli anni ha praticato con Maestri di riconosciuta levatura internazionale.
1977 – Consegue il grado di 2° dan.
1980 – Consegue il grado di 3° dan.
1986 – Segue il M° Motokage Kawamukai nella L.I.A. (Lega Italiana Aikido) associazione affiliata alla F.E.A. diretta dal M° Nobuyoshi Tamura.
1991 – Consegue il grado di 4° dan
Nel 1993 l’incontro con il M° Christian Tissier segna l’avvio di un nuovo inizio.
Dal 1993 comincia a seguire le lezioni del M° Christian Tissier in Italia e in Francia ed entra nell’UISP – ADO.
1999 – Consegue il grado di 5° dan.
2000 – Pubblica L’Aikido possibile – Un passo sul tatami Ed. Il Calamaio – Roma.
Nell’A.A. 2001/2002 è docente di Discipline Orientali presso l’Università degli Studi di Cassino – Corso di Laurea in Scienze motorie.
2007 – Riceve dal M° Christian Tissier il grado di 6° dan.
2014 – Pubblica la nuova edizione, riveduta e integrata, de L’Aikido possibile. Un passo sul tatami – LaFeltrinelli – ilmiolibro.it
Dal 2000 è Direttore Tecnico dell’ASD Jiku.
È socio fondatore del Progetto Aiki.
Nel 2020 ProgettoAiki e CSAIn le hanno conferito il 7° Dan.